martedì 24 dicembre 2013

Fagottini di pasta sfoglia con prosciutto cotto, patate e philadelphia



Miei cari,
per deliziare la vigilia del Natale con qualcosa di facile da preparare e squisito da gustare, magari come piccolo aperitivo pre- cenone, abbiate giusto 15 minuti di pazienza...

INGREDIENTI:
Pasta sfoglia
Prosciutto cotto
Philadelphia ( o qualunque altro tipo di formaggio spalmabile)
Patate
Sale q. b.

PROCEDIMENTO:

Srotolate la pasta sfoglia ( io prendo quella già fatta...è ottima quella di Giovanni Rana, ma anche quella del Simply ad esempio) e ritagliatela a quadrati di circa dieci centimetri; per avere un effetto regolare e preparare tutti i fagottini della stessa grandezza, utilizzate il prosciutto cotto e comprate quello già tagliato a quadrati per fare i toast; appoggiate una fetta di cotto sulla sfoglia, lasciate un bordino laterale ai quattro lati del cotto e poi adagiatevi un po' di patate crude tagliate sottili, una spruzzata di sale e un cucchiaino di philadelphia.
Richiudete il fagottino incrociando gli angoli e adagiateli sulla carta forno, senza aggiungere niente.

Una volta preparati, infornate a 200° circa per 15/20 minuti.
Fateli raffreddare e...buon appetito!

venerdì 12 luglio 2013

Orata al cartoccio con gamberetti...e patate prezzemolate

Ebbene, miei cari, ieri ho iniziato la "dieta"post partum...ed oggi ho già smesso ah ah ah!
In realtà, aspetto lunedì, quando conoscerò la mia situazione post gravidanza dopo che avrò effettuato visita di controllo...e allora avrà inizio il countdown ai chili di troppo.

Intanto, ieri sera, per la cena, mi sono sbizzarrita a cucinare...ne avevo proprio voglia.

INGREDIENTI:
2 orate di media grandezza
22 gamberetti
pomodorini datterini
prezzemolo
olio evo
sale
aglio

PROCEDIMENTO:
Dopo aver pulito le orate dai visceri (se vi fa schifo, fatelo fare in pescheria) riponetele, singolarmente, su un foglio di carta argentata. Nell'apertura della pancia vi poniamo un po' d'aglio, un filo d'olio e del sale. Poi vi adagiamo accanto 11 gamberetti precedentemente ripuliti e 3 pomodorini datterini, olio evo, sale, prezzemolo, aglio. Dopodiché richiudiamo la carta argentata in modo da formare un "cartoccio".

Ripetere l'operazione con la seconda orata.

Infornare per 40 minuti circa a 180°.

Per le patate prezzemolate:sbucciare un chilo e mezzo di patate e tagliarle a tocchetti. Versare in padella un filo d'olio evo, adagiarvi le patate, insaporirle col sale e allungare con un bicchiere d'acqua abbondante. Verificare la cottura provando con una forchetta. A quel punto, sistemarle su un piatto di portata e spruzzarle di prezzemolo.

Servire il cartoccio e le patate insieme e...buon appetito!

mercoledì 10 luglio 2013



Ragazzi...ritorno dopo tanto tempo...non che a casa  mia non si cucini più, anzi! E' che, dopo qualche giorno dall'ultimo post pubblicato, è nata la mia bimba e, allora, capirete...il tempo a disposizione è sempre limitato...
...inoltre, urge un ridimensionamento della mia persona.

Sapete...mi reputavo fortunata perché, durante la gravidanza, avevo preso solo 10 chili...e tutti o quasi nell'ultimo quadrimestre...partivo da circa 59 chili e sono arrivata al "traguardo" di circa 69...col parto ne ho persi 4 subito e poi mi sono arenata sui 65.
Insomma, non è che sono proprio una balenottera, ma mi sento grossa e gonfia. Devo fare qualcosa! E, dato che non allatto, ovviamente il mio peso devo sconfiggerlo innanzitutto in cucina e poi con un po' di sano movimento...

Ecco cosa farò: da domani e per un mese scriverò, giorno per giorno (speriamo di farcela, eh!) il menu giornaliero al quale dovrò attenermi SCRUPOLOSAMENTE...e segnerò anche quanta "attività fisica" riuscirò a fare ( esclusi i mestieri in casa che non contano!)

Ecco cosa cucinerò domani:

Colazione: una tazza di latte parzialmente scremato e 3 biscotti.
Pranzo: 70 gr di riso in bianco con parmigiano
            100 gr di insalata condita con un filo d'olio evo e un pizzico di sale
Merenda: 1 Yogurt magro alla frutta
Cena: 100 gr Spinaci al vapore

Se riesco, almeno un'oretta di bicicletta in giro per il paese...tipo passeggiatina...

Domattina prendo il peso giusto in farmacia...che aggiornerò ogni settimana...vediamo se cosi funziona....

giovedì 14 marzo 2013

Tortino di zucchine al forno

Ed ecco un altro piatto semplice e veloce, che sto cuocendo proprio mentre vi lascio la ricetta.

Ingredienti:
3 zucchine
2 uova
Parmigiano
sale q.b
pepe q.b

Procedimento:
Tagliare a rondelle le zucchine, facendo attenzione a che non siano troppo spesse.


In una terrina, sbattere due uova, aggiungere 2 cucchiai di parmigiano, salare e pepare a piacimento.

In una padella, mettere le zucchine con un bicchiere d'acqua e lasciare cuocere per circa 10 minuti.


Versare le zucchine nella ciotola con le uova e preparare una teglia da forno antiaderente ( oppure utilizzare carta da forno) e versare il composto.

Infornare a 180° per circa 20 minuti.

domenica 10 marzo 2013

Petto di pollo al limone, con scamorza e prosciutto cotto

Mi piace inventare ricette col petto di pollo...che, altrimenti, mi ricorda quel cibo "da ospedale", da mangiare grigliato, in bianco e, spesso, privo di un vero sapore.
Oggi ho sperimentato questa ricetta. E i commensali, per mia fortuna, si sono deliziati.
Semplice e veloce, come sempre...perché spesso, io, in cucina ho poco tempo!


INGREDIENTI

Petto di pollo a fettine
pane grattugiato
grana padano o parmigiano
pepe
sale
olio e.v.o.
limone
scamorza
prosciutto cotto


PROCEDIMENTO

Mettere in una ciotola abbastanza capiente il succo di un limone, pepare e aggiungere 2 cucchiai di olio di oliva extra vergine. Sbattere tutto con una forchetta ed inserirvi le fettine di petto di pollo (precedentemente battute se troppo spesse), lasciandole macerare nel composto per circa 15 minuti.


In un'altra ciotola, preparare un composto fatto di pane grattugiato, sale q.b. e parmigiano (o grana). Trascorsi i 15 minuti di macerazione, passare il petto di pollo nel composto dell'altra ciotola e sistemarlo in una teglia da forno (possibilmente antiaderente).

Adagiare sulle fettine cosi sistemate la scamorza e il cotto. Salare appena ed aggiungere un filo d'olio.

Infornare per circa 20 minuti a 180°.

E, come sempre, buon appetito!

lunedì 18 febbraio 2013

Scaloppine di petti di pollo al vino bianco

Ottime sempre per rimediare ad una cena veloce, queste scaloppine sposano bene il loro sapore con la parmigiana di zucchine, per servire ai vostri commensali un piatto dal sapore unico, un piatto leggero e dai colori e profumi allegri.

INGREDIENTI:

4/5 fettine di petto di pollo
farina
1 noce di burro
vino bianco
prezzemolo
sale q. b.
pepe q. b

PROCEDIMENTO:

Infarinare i petti di pollo e riporli in una casseruola.


Aggiungere una noce di burro e, a fiamma lenta, far sciogliere, mentre aggiungiamo un dito di vino bianco.


Saliamo e pepiamo i petti di pollo e rigiriamoli un paio di volte, dopodiché aggiungiamo del prezzemolo e portiamo a termine la cottura.

Buon appetito!

Parmigiana di Zucchine

Questa sera avevo voglia di parmigiana...ma, in casa, non avevo le mie melanzane lunghe...nè quelle grosse e rotonde che vendono qui. E allora?
E allora ho cambiato ortaggio e mi sono data alla zucchina...
Il risultato è ottimo, con qualche piccolo accorgimento per venire incontro  al  loro sapore più dolciastro.

INGREDIENTI:

4/5 zucchine
1 pelata
1 bocconcino di mozzarella o fior di latte
Parmigiano/grana
aglio
olio
sale q.b.
rosmarino

PROCEDIMENTO:

Lavare le zucchine e tagliarle in lungo, dall'alto verso il basso, come nell'immagine


e disporle sulla griglia per qualche minuto, il tempo che facciano le "linee nere" che indicano che sono cotte


Finito ciò, in una padellina, versate 3/4 cucchiai di olio, uno spicchio d'aglio triturato finemente ( in alternativa potete utilizzare uno schiaccia-aglio per prenderne solo l'aroma) e, appena questo imbiondisce, aggiungete i pomodori pelati, salate e lasciate sul fuoco per circa 10 minuti.

Spento il sughetto, in una teglia o in una padella antiaderente, versate un mestolo di sugo e disponetevi sopra uno strato di zucchine grigliate, sulle quali riporrete i dadini di mozzarella precedentemente tagliata e ricoprite ancora con sugo ed una spruzzata di rosmarino.


Continuate così per almeno 3 strati, infine ricoprite il tutto col sugo restante e spolverate di parmigiano.

Ponete sul fuoco, a fiamma lenta, per circa 15 minuti e...buon appetito!

Foto: Parmigiana di Zucchine...buon appetito!

sabato 9 febbraio 2013

Gateau di Patate

Quando vi avanzano salumi e formaggi - perchè magari ne avete comperati più del previsto - e vi dispiace buttarli via (meglio non gettar via nulla!), una semplice ricetta potrà venirvi incontro. Piace a grandi e piccini, sembra  un po' elaborata da preparare, ma è, invece, semplice: stiamo parlando del "Gateau di Patate"...che mia nonna, e mia mamma, alla napoletana chiamavano "gattò"...

INGREDIENTI:
1 kilo e mezzo di patate
2 bocconcini di mozzarella o fior di latte
prosciutto cotto/crudo, salame, speck, bresaola o qualunque salume vi sia "avanzato" o decidiate di utilizzare
pepe,
sale,
olio
pane grattugiato
1 uovo

PROCEDIMENTO:
La prima cosa da fare, è lessare le patate e schiacciarle. Per farlo in fretta e rendere tutte le patate morbide allo stesso modo,  l'ideale sarebbe utilizzare uno "schiacciapatate"


ma, volendo, si può utilizzare anche un frullatore ad  immersione, anche se la patata diventa più gommosa e meno piacevole da lavorare. 
Comunque sia, il primo passo è rendere le nostre patate schiacciate...nella nostra ciotola.

Fatto ciò, passiamo ala fase numero due ovvero quella di aggiungere tutti gli ingredienti che abbiamo su elencato: quindi la mozzarella (o se preferite la provola, l'emmental, il galbanino....)


...poi aggiungete sale e pepe q.b. e l'uovo intero. Con un cucchiaio di legno o con una bella forchetta gigante, amalgamate tutto, fino a raggiungere un impasto abbastanza omogeneo...


...dopodiché inserire in una pirofila antiaderente e dargli la forma della pirofila che avrete scelto, in questo modo:


Una volta appianato nella pirofila, ricoprire con uno strato di pane grattugiato ed un filo d'olio.
Infornare per un'oretta a 180°.

Il gateau è un piatto che si gusta caldo...ma anche freddo ha il suo perché.

Buon appetito!

mercoledì 6 febbraio 2013

Trota iridea al forno con patate

Ieri sera ho sperimentato una ricetta con la trota iridea. Confesso che, di solito, preferisco non improvvisare con i piatti di pesce, ma ieri ero in vena.


Posso garantirvi che la mia idea è stata molto apprezzata. E, con poco, ho fatto un bel figurone con mio marito che ha gradito molto (tenuto conto che è un palato attento...la cosa mi alletta molto!)

Ma veniamo a noi e prepariamo la nostra trota.

INGREDIENTI:
1 trota iridea di circa 300 gr ( una a commensale)
1 decina di patatine novelle (quelle rotonde e piccolette, che si possono cucinare anche con la buccia)
Pane grattugiato
Prezzemolo
Aglio
Sale q.b.
Olio extra vergine d'oliva (io uso quello dop del Garda, che è leggero ma ha anche un ottimo sapore e non "appesantisce" i cibi)
Rosmarino

PROCEDIMENTO:

Dopo aver ripulito la pancia delle trote dalle interiora (io, di solito, me le faccio pulire in pescheria, perchè mi fa un po' "senso"tranciare pance...), riporre la trota in una teglia.
In un piattino, mescolare 4/5 cucchiai di pane grattugiato con prezzemolo, sale e mezzo spicchio d'aglio, facendo attenzione ad amalgamare il tutto. Fatto ciò, versare questo composto nella pancia della trota, in modo tale da riempirla quasi tutta.
Sbucciare le patatine novelle ed affettarle a rondelle sottili ed adagiarle negli spazi rimasti liberi della teglia ( in pratica negli spazi rimasti vuoti dalla trota), salarle con sale fino ed aggiungere una bella manciata di rosmarino. Dopodiché bagnare tutto con un filo d'olio, sia le patate che la trota.
Infine, per far sì che trota e patate non brucino, aggiungere 2 bicchierini da caffè d'acqua calda ed infornare, per circa 40 minuti, a 180°.

Servire calda.

venerdì 25 gennaio 2013

Garganelli con prosciutto, piselli e panna

A pranzo cosa cucino?
Questo il mio quesito...
Devo dire che, oggi, mi son fatta guidare dall'olfatto...proprio come i cani ah ah ah!
Stavo passeggiando, approfittando del bel sole di questa fredda mattina, e, transitando dinanzi ad una casa, ho sentito l'odore nitido dei piselli...cotti al vapore...ed allora ho deciso: garganelli!

INGREDIENTI
1 pacco di Garganelli
1 scatola di piselli
1 confezione di cubetti di cotto
Cipolla
Sale q.b.
Pepe q.b.
1 panna da cucina
Olio
Grana


PREPARAZIONE

In un tegame, versare 3/4 cucchiai d'olio ed aggiungere la cipolla tagliata finemente. Lasciarla rosolare ed aggiungere i cubetti di cotto.
Appena avvertite il profumo del cotto, aggiungetevi i piselli, salate e pepate. Aggiungete un mestolo d'acqua e coprite con un coperchio affinché si amalgamino i sapori.

Nel frattempo, mettete sul fuoco la pentola per la pasta, salate l'acqua quando arriva a cottura e versate i vostri Garganelli.
A cottura ultimata, scolate e versate nel tegame dove avete preparato piselli e prosciutto. Aggiungetevi anche la panna e girate il tutto, fino a quando la panna non abbia raccolto tutta la pasta.

A questo punto, togliete dal fuoco e spruzzate di grana padano ( o parmigiano, a seconda dei gusti) e servite in tavola.

Buon appetito!

giovedì 24 gennaio 2013

Cipolline borettane in agrodolce con pomodori


Eccole qua...le cipolline che, oggi, cucineremo in agrodolce. Una ricetta semplice e veloce...dal gusto deciso e, in verità, non molto leggere. Ma a mio marito piacciono ed, allora, ogni tanto, le preparo.

INGREDIENTI:
1 confezione di cipolline da 350 gr
Pomodori
Zucchero
Sale
Olio extra vergine d'oliva (o, se preferite, 1 noce di burro)

PROCEDIMENTO:

Mettete in una padella 3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva (o una noce di burro), fate riscaldare e riponetevi le cipolline boretane precedentemente lavate e sgocciolate.
Lasciate rosolare per 5/10 minuti. 
Quando diventano dorate, aggiungete 1 cucchiaio e mezzo di zucchero e continuate a girare ancora per 5 minuti.

A questo punto, aggiungetevi 3 cucchiai di polpa di pomodori (oppure 4 o 5 pomodorini freschi) e salate.

Aggiungete mezzo bicchiere di acqua e lasciate cuocere per circa 40 minuti, avendo l'accortezza di girarle ogni tanto ed aggiungere acqua fino a cottura ultimata.

Le cipolline saranno cotte allorché riuscirete ad afferrarle facilmente con la forchetta.




mercoledì 23 gennaio 2013

Coregone al forno

Il coregone è un pesce di lago, facilmente reperibile in zona lacustre (ma va!) e, quindi, abbordabile un po' per tutte le tasche.


Ha un buon sapore delicato e si cucina molto facilmente.

Ieri sera, ad esempio, ho preparato, per il mio maritozzo, un bel coregone al forno.

INGREDIENTI :
1 coregone
Aglio
Olio
Sale q.b.
Prezzemolo
Pomodorini (se ne gradite)

PREPARAZIONE:
Pulite e desquamate il pesce. Se vi fa schifo, fate come me: chiedete che ve lo pulisca il pescivendolo. Di solito, lo fanno su richiesta.

Fatto ciò, adagiatelo in una teglia da forno.

Nella pancia, che sarà stata aperta o da voi coraggiosi o dal pescivendolo, inserito un pizzico di sale, un po' d'aglio e dell'olio.

Dopodiché all'esterno ripetete l'operazione: aglio, olio e sale. Ed in più aggiungetevi prezzemolo, qualche pomodorino spezzettato (se vi va) ed un paio di mestoli d'acqua per aiutare la cottura.

Infornate a 180° per circa 40 minuti.

Ieri ho accompagnato il mio coregone con un ricco purè di patate. 


Ma potete dargli come contorno anche una bella insalata mista, arricchita con mais, piselli e carote.


lunedì 21 gennaio 2013

Fettuccine con gamberi, broccoli e pomodorini

Questo piatto l'ho "inventato" oggi, a pranzo. Non so se esiste già...probabilmente sì...ma lo sento "mio", in quanto ho utilizzato quel che avevo in casa e ho fatto un'ottima figura con mio marito, che mi  ha fatto i complimenti.

INGREDIENTI PER 2:
1 pacco di Fettuccine
3 pomodorini
20 gamberetti ( o, in alternativa, una confezione di quelli già pronti da mettere nell'insalata)
3/4 broccoli a rosetta abbastanza grande
Olio
Aglio
Prezzemolo
Sale q.b.
Pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
Bollire i gamberetti in acqua leggermente salata e sbucciarli. Se avete optato per quelli già pronti, dopo aver aperto la confezione, risciacquateli con abbondante acqua fredda, per eliminare la salamoia nel quale sono confezionati.

 gamberetti in salamoia, già pronti all'uso


 gamberetti bolliti e sbucciati


Puliamo, poi, il nostro broccolo e tagliamolo in tante rosette. Ricordate: ne occorrono 3/4, a seconda della grandezza.

  Una volta tagliati e puliti, tagliateli quanto più piccoli potete, più o meno, così

 ma, più riuscirete a sminuzzarli e meglio si amalgameranno al sugo che andremo a preparare.

Successivamente, laviamo i pomodorini e tagliamoli.   


In una padella abbastanza capiente, mettere un filo d'olio, uno spicchio piccolo d'aglio sminuzzato e lasciarlo imbiondire appena. Aggiungervi i gamberi e i broccoli e, dopo qualche minuto, i pomodori.
Salare e pepare a piacimento.
Aggiungere un mestolo d'acqua bollente e lasciare cuocere per circa mezz'ora.

Mentre il nostro sugo cuoce, mettiamo la pentola per la pasta sul fuoco. Quando l'acqua sarà arrivata a bollire, saliamo e caliamo le fettuccine.
Mentre le fettuccine cuociono, su un tagliere, tagliuzziamo il prezzemolo fino a formare quasi una polverina verde. In commercio ci sono confezioni già pronte di prezzemolo...non cambia molto, quindi, siete liberi di scegliere a vostro piacimento.


Attenzione! La cottura delle fettuccine è di 5 minuti. Tenuto, però, conto che devono essere passate nella padella col nostro sugo, le scoleremo un paio di minuti prima. Quindi dopo 3 minuti le scoleremo!

  Le fettuccine, cosi scolate, le verseremo direttamente nella padella col sugo e gireremo per qualche minuto il tutto, al fine di amalgamare pasta e sugo.

Spolverare, infine, col prezzemolo e servire.


Buon Appetito!


domenica 20 gennaio 2013

Lasagna al forno

La lasagna è un piatto che io adoro in modo particolare. Non è molto complicato da preparare, anzi!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
Ragù (napoletano) vedi ricetta del ragù su menù a lato
1 confezione di lasagne all'uovo
Mozzarella
Parmigiano o Grana

PROCEDIMENTO:
Dopo aver preparato il nostro ragù (per la ricetta, scorri il menù a lato), passiamo alla preparazione delle nostre lasagne.

In una teglia da forno, versare un mestolo di ragù in modo che ricopra tutto il fondo. Quel fondo rosso è importante, perché farà in modo che la nostra pasta non attacchi.


Fatto ciò, dobbiamo sistemare il nostro primo strato di lasagne all'uovo. Vi consiglio di mettere le fette tutte nella stessa posizione, grossomodo cosi:


cercando di riempire tutti gli spazi vuoti.

Sistemato questo primo strato, versiamo altro ragù, in modo da ricoprire lo strato di lasagne precedentemente sistemato. Aggiungervi  i cubetti di mozzarella e spruzzate il tutto di grana, dopodiché ripetete l'operazione e sistemate un altro strato di lasagne, stando attenti a sistemarle nel verso opposto a quello di prima.

Continuiamo cosi, fino a quando non avremo raggiunto il bordo della teglia.

A quel punto, dopo aver ricoperto tutto col ragù (che dovrebbe esservi quasi finito), e dopo aver riempito la superficie di grana, dobbiamo solo infornare a 180° per circa 45 minuti.

Buon appetito!

Ragù (napoletano)

A casa mia, di solito, alla domenica ci si ritrovava tutti attorno al tavolo a pranzare, chiacchierare e trascorrere un po' di tempo insieme. Al correre veloce della settimana di figli e genitori, tra scuola e lavoro, ci si concedeva "il pranzo della domenica": pasta al forno, un bel secondo ricco e un contorno altrettanto saporito, poi dolce, frutta e caffè...
Mia madre trascorreva - e lo fa tuttora - gran parte della mattina in cucina, a preparare i vari manicaretti e noi figli le davamo una mano ad apparecchiare la tavola. E la domenica non si pranzava in cucina, ma in sala da pranzo e si utilizzavano piatti e bicchieri adatti alla domenica...quelli belli, per intenderci!

Eh, si!
Cose che mi rimandano inevitabilmente coi ricordi all'infanzia e all'adolescenza. E che mi fanno pensare, in prossimità della nascita della nostra bambina, che, forse, chissà, un giorno anche io amerò preparare qualcosa di particolare per la mia famigliola.

Ma non voglio dilungarmi oltre.


Piuttosto voglio presentarvi una salsa che, dalle mie parti, la fa da padrone: il ragù.
Quello napoletano è rosso...

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
1 Passata di Pomodoro (meglio se "rustica")
Olio Extravergine d'oliva
1 Spicchio di cipolla
Vino rosso
250 gr. di macinato
Sale q.b.
Basilico


PROCEDIMENTO:
Versare in una pentola abbastanza capiente 3/4 cucchiai di olio extravergine d'oliva.
Tagliare uno spicchio di cipolla sottile sottile e metterla nella pentola. Accendere il fuoco a fiamma media e aspettare che la cipolla cominci ad imbiondire.
Appena la cipolla inizia a sfrigolare nell'olio, aggiungetevi i 250 gr di macinato e attendete che da rosso diventi marroncino, girandolo con un cucchiaio di legno. Appena il macinato cambia colore, aggiungetevi mezzo bicchiere di vino rosso e lasciate evaporare.
E' arrivato il momento di versarvi la passata di pomodoro. Tutta.
Rigirate un paio di volte col vostro cucchiaio. Poi riempite per metà la bottiglia della passata con acqua fredda e versate quest'acqua nella pentola.
Salate e aggiungete il basilico.
Coprite con un coperchio e rigirate di tanto in tanto.
L'acqua dovrà asciugare e la consistenza del ragù dovrà risultare né troppo densa né troppo liquida. All'incirca dovrà restare su fuoco medio-basso per un'oretta.


Il ragù napoletano può essere utilizzato per condire ogni tipo di pasta, dal semplice "maccherone" allo gnocco, alla fettuccina, alla pasta al forno, al cannellone, alla lasagna e cosi via...tutte ricette che, piano piano, proverò a postare.


sabato 19 gennaio 2013

Melanzane tonde al forno

Da quando mi sono trasferita al Nord, ho dovuto dimenticare l'esistenza - e il sapore - della tipica melanzana "meridionale"...

  per quella "rotonda"

Alcune ricette, quindi, le ho dovute un attimo rivisitare...soprattutto per quanto riguarda il "taglio della melanzana".
Mentre quella lunga è più agevole da tagliare a tocchetti e di lungo, quella rotonda si presta molto per essere tagliata a fette.

Ma cosa me ne faccio di fettone di melanzane rotonde?

Stasera vi propongo queste fette di melanzane al forno.

Procediamo:

INGREDIENTI per 2 persone:

1 melanzana rotonda abbastanza grande
Passata di pomodoro
Sale
Mozzarella
Olio
Basilico
Aglio

PROCEDIMENTO:

Tagliare la melanzana a fette, in questo modo:      
  con uno spessore di circa un centimetro.

Sistemarle in una teglia da forno antiaderente (oppure utilizzate la carta - forno).

Tagliate la mozzarella a cubetti; poi preparate, in una padellina, un po' di sugo "Sciuè Sciuè" e lasciare cuocere per una decina di minuti.

Distribuite il sugo di pomodoro su ogni melanzana, con un comune cucchiaio. Poggiatevi su la mozzarella (qualche cubetto, a seconda di quanto è grande la fetta) e guarnite, infine,  con una fogliolina di basilico.

Infornate a 180° per una ventina di minuti circa.
E il risultato finale dovrebbe essere questo:

Pizzettine di pasta sfoglia

Ed eccoci ad un altro sfizioso e veloce antipasto...ma anche un goloso accompagnamento per un simpatico aperitivo casalingo: le pizzette di pasta sfoglia.



Non è difficile ottenere un risultato del genere. Basta un quarto d'ora del nostro tempo e le pizzette saranno pronte.

Veniamo a noi...

INGREDIENTI:
Pasta sfoglia ( io, di solito, acquisto quella fresca)
Passata di pomodoro
Mozzarella
Sale

PROCEDIMENTO:
Stendere la sfoglia su carta da forno (se acquistate quella fresca, la carta da forno è già inclusa nella confezione) e formate, con un coltello, una griglia di tanti quadretti della misura che preferite.


Dopo aver fatto questa operazione, prendete una ciotola e versatevi la passata di pomodoro.

Aggiungetevi il sale e mescolate bene. Per vedere se va bene di salatura, vi conviene assaggiarla.

Con un cucchiaio, versate la passata di pomodoro precedentemente salata sui vostri quadratini di sfoglia.

Poi tagliate a cubetti la mozzarella



e sistematene uno o due pezzettini su ogni quadratino di sfoglia.

Dopodiché, infornate a 170° circa, per un quarto d'ora. E il piatto è servito!

Potete arricchire le vostre pizzette di sfoglia con olive, origano, acciughe ed anche basilico.

venerdì 18 gennaio 2013

Bruschette di pancarré al pomodoro

La bruschetta è un ottimo antipasto, per stuzzicare l'ospite mentre, ad esempio, la pasta arriva a cottura.
Di solito, per la sua preparazione, si utilizza del pane, magari anche un po' raffermo.
Io, invece, le preparo col pan carrè.


Vengono croccanti e rispondono alla mia "mania" delle forme regolari in cucina...ovvero, sono tutte dei bei quadratini...e, poi, non abbrustolisco i miei quadratini al forno, come fanno in molti, ma sulla griglia di ghisa, come questa nell'immagine:


Ma procediamo con ordine.

INGREDIENTI per 2 persone:
Fette di Pan Carrè
Pomodorini
Origano
Basilico
Olio
Sale
Aglio

PROCEDIMENTO:

Tagliare le fette di Pan Carrè in quattro quadrati.
Mentre tagliate, mettete la griglia di ghisa sul fuoco, con fiamma abbastanza viva. Sistematevi sopra i quadrati e rigirateli non appena imbiondiscono. Mi raccomando! Non fateli abbrustolire troppo, altrimenti diventeranno duri non appena tolti dal fuoco!

Riponeteli in un piatto di portata e lasciateli raffreddare.

Nel frattempo, lavate i pomodorini e tagliateli quanto più piccoli vi è possibile.
Metteteli in una terrina e unitevi un filo d'olio extra vergine d'oliva, sale q.b., un po' d'aglio, spruzzateli d'origano e, se è a disposizione, tritate e spolverate di basilico.


Lasciate riposare il tutto per un quarto d'ora. Vedrete che, nella ciotola, si formerà un sughetto.

Dopo questi quindici minuti circa di attesa, con un cucchiaino da caffè, dividete i pomodori sui vari quadratini di Pan Carrè precedentemente abbrustolito e servite in tavola.

Potete accompagnare questo semplice antipasto con un bel vassoio di prosciutto crudo, di cotto, di cubetti di grana, di melanzane sottolio e così via.