domenica 20 gennaio 2013

Ragù (napoletano)

A casa mia, di solito, alla domenica ci si ritrovava tutti attorno al tavolo a pranzare, chiacchierare e trascorrere un po' di tempo insieme. Al correre veloce della settimana di figli e genitori, tra scuola e lavoro, ci si concedeva "il pranzo della domenica": pasta al forno, un bel secondo ricco e un contorno altrettanto saporito, poi dolce, frutta e caffè...
Mia madre trascorreva - e lo fa tuttora - gran parte della mattina in cucina, a preparare i vari manicaretti e noi figli le davamo una mano ad apparecchiare la tavola. E la domenica non si pranzava in cucina, ma in sala da pranzo e si utilizzavano piatti e bicchieri adatti alla domenica...quelli belli, per intenderci!

Eh, si!
Cose che mi rimandano inevitabilmente coi ricordi all'infanzia e all'adolescenza. E che mi fanno pensare, in prossimità della nascita della nostra bambina, che, forse, chissà, un giorno anche io amerò preparare qualcosa di particolare per la mia famigliola.

Ma non voglio dilungarmi oltre.


Piuttosto voglio presentarvi una salsa che, dalle mie parti, la fa da padrone: il ragù.
Quello napoletano è rosso...

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
1 Passata di Pomodoro (meglio se "rustica")
Olio Extravergine d'oliva
1 Spicchio di cipolla
Vino rosso
250 gr. di macinato
Sale q.b.
Basilico


PROCEDIMENTO:
Versare in una pentola abbastanza capiente 3/4 cucchiai di olio extravergine d'oliva.
Tagliare uno spicchio di cipolla sottile sottile e metterla nella pentola. Accendere il fuoco a fiamma media e aspettare che la cipolla cominci ad imbiondire.
Appena la cipolla inizia a sfrigolare nell'olio, aggiungetevi i 250 gr di macinato e attendete che da rosso diventi marroncino, girandolo con un cucchiaio di legno. Appena il macinato cambia colore, aggiungetevi mezzo bicchiere di vino rosso e lasciate evaporare.
E' arrivato il momento di versarvi la passata di pomodoro. Tutta.
Rigirate un paio di volte col vostro cucchiaio. Poi riempite per metà la bottiglia della passata con acqua fredda e versate quest'acqua nella pentola.
Salate e aggiungete il basilico.
Coprite con un coperchio e rigirate di tanto in tanto.
L'acqua dovrà asciugare e la consistenza del ragù dovrà risultare né troppo densa né troppo liquida. All'incirca dovrà restare su fuoco medio-basso per un'oretta.


Il ragù napoletano può essere utilizzato per condire ogni tipo di pasta, dal semplice "maccherone" allo gnocco, alla fettuccina, alla pasta al forno, al cannellone, alla lasagna e cosi via...tutte ricette che, piano piano, proverò a postare.


Nessun commento:

Posta un commento