
INGREDIENTI per 2 persone:
1 confezione di Pomodorini ciliegini* ( o pomodori pelati** 1 scatola )
Olio (Extra Vergine di Oliva)
Aglio
Basilico
Sale
* Con i pomodorini freschi, il sapore è davvero eccezionale. Possono essere utilizzati sia i ciliegini (che sono più dolci) sia i datterini che ogni altro tipo di pomodoro. Per "confezione" intendo
quelli venduti nella confezione di plastica che, di solito, si acquista in un qualsiasi supermercato.
**Molto buono anche il pomodoro pelato, soprattutto più sbrigativo in cucina. Ci impiega meno tempo a cuocere ed il risultato è lo stesso stupefacente.
PROCEDIMENTO:
Versate 2 cucchiai di olio in una padella. Aggiungete un po' d'aglio tritato finissimo e accendete il fuoco a fiamma media. Aspettate che l'aglio imbiondisca, dopodiché versate i pomodori.
Attenti a non far scoppiettare tutto! Se vedete che l'aglio frigge troppo, prima di versare il pomodoro, togliete un attimo la pentola dal fuoco e aspettate che si freddi un momento!! Altrimenti rischiate di ustionarvi o con l'olio o col pomodoro!
A questo punto, aggiungete del sale. Salate come più vi piace. Io, di solito, mi regolo con un cucchiaino da caffè di sale grosso...ma, se non siete convinti, potete sempre assaggiare e decidere se aggiungerne dell'altro.
Ultimo tocco: il basilico.
Che sia fresco (sarebbe l'ideale, ma non è disponibile tutto l'anno) o no, è davvero l'ingrediente che fa la differenza.
Infine, aggiungete un mestolo d'acqua (calda o fredda, non fa differenza) e coprite con un coperchio.
Aspettate circa un quarto d'ora e il sugo SCIUE' SCIUE' è pronto.
Potrete condire spaghetti, pasta corta, gnocchi, trofie...e tutto ciò che più vi ispira.
quelli venduti nella confezione di plastica che, di solito, si acquista in un qualsiasi supermercato.
**Molto buono anche il pomodoro pelato, soprattutto più sbrigativo in cucina. Ci impiega meno tempo a cuocere ed il risultato è lo stesso stupefacente.
PROCEDIMENTO:
Versate 2 cucchiai di olio in una padella. Aggiungete un po' d'aglio tritato finissimo e accendete il fuoco a fiamma media. Aspettate che l'aglio imbiondisca, dopodiché versate i pomodori.
Attenti a non far scoppiettare tutto! Se vedete che l'aglio frigge troppo, prima di versare il pomodoro, togliete un attimo la pentola dal fuoco e aspettate che si freddi un momento!! Altrimenti rischiate di ustionarvi o con l'olio o col pomodoro!
A questo punto, aggiungete del sale. Salate come più vi piace. Io, di solito, mi regolo con un cucchiaino da caffè di sale grosso...ma, se non siete convinti, potete sempre assaggiare e decidere se aggiungerne dell'altro.
Ultimo tocco: il basilico.
Che sia fresco (sarebbe l'ideale, ma non è disponibile tutto l'anno) o no, è davvero l'ingrediente che fa la differenza.
Infine, aggiungete un mestolo d'acqua (calda o fredda, non fa differenza) e coprite con un coperchio.
Aspettate circa un quarto d'ora e il sugo SCIUE' SCIUE' è pronto.
Potrete condire spaghetti, pasta corta, gnocchi, trofie...e tutto ciò che più vi ispira.
sciue sciue.... proprio come mia nonna, chiamava il sughetto veloce veloce
RispondiEliminaEH SI, IN EFFETTI E'ANCHE VELOCE DA PREPARARE!
RispondiEliminaW LE NONNE!