lunedì 18 febbraio 2013

Scaloppine di petti di pollo al vino bianco

Ottime sempre per rimediare ad una cena veloce, queste scaloppine sposano bene il loro sapore con la parmigiana di zucchine, per servire ai vostri commensali un piatto dal sapore unico, un piatto leggero e dai colori e profumi allegri.

INGREDIENTI:

4/5 fettine di petto di pollo
farina
1 noce di burro
vino bianco
prezzemolo
sale q. b.
pepe q. b

PROCEDIMENTO:

Infarinare i petti di pollo e riporli in una casseruola.


Aggiungere una noce di burro e, a fiamma lenta, far sciogliere, mentre aggiungiamo un dito di vino bianco.


Saliamo e pepiamo i petti di pollo e rigiriamoli un paio di volte, dopodiché aggiungiamo del prezzemolo e portiamo a termine la cottura.

Buon appetito!

Parmigiana di Zucchine

Questa sera avevo voglia di parmigiana...ma, in casa, non avevo le mie melanzane lunghe...nè quelle grosse e rotonde che vendono qui. E allora?
E allora ho cambiato ortaggio e mi sono data alla zucchina...
Il risultato è ottimo, con qualche piccolo accorgimento per venire incontro  al  loro sapore più dolciastro.

INGREDIENTI:

4/5 zucchine
1 pelata
1 bocconcino di mozzarella o fior di latte
Parmigiano/grana
aglio
olio
sale q.b.
rosmarino

PROCEDIMENTO:

Lavare le zucchine e tagliarle in lungo, dall'alto verso il basso, come nell'immagine


e disporle sulla griglia per qualche minuto, il tempo che facciano le "linee nere" che indicano che sono cotte


Finito ciò, in una padellina, versate 3/4 cucchiai di olio, uno spicchio d'aglio triturato finemente ( in alternativa potete utilizzare uno schiaccia-aglio per prenderne solo l'aroma) e, appena questo imbiondisce, aggiungete i pomodori pelati, salate e lasciate sul fuoco per circa 10 minuti.

Spento il sughetto, in una teglia o in una padella antiaderente, versate un mestolo di sugo e disponetevi sopra uno strato di zucchine grigliate, sulle quali riporrete i dadini di mozzarella precedentemente tagliata e ricoprite ancora con sugo ed una spruzzata di rosmarino.


Continuate così per almeno 3 strati, infine ricoprite il tutto col sugo restante e spolverate di parmigiano.

Ponete sul fuoco, a fiamma lenta, per circa 15 minuti e...buon appetito!

Foto: Parmigiana di Zucchine...buon appetito!

sabato 9 febbraio 2013

Gateau di Patate

Quando vi avanzano salumi e formaggi - perchè magari ne avete comperati più del previsto - e vi dispiace buttarli via (meglio non gettar via nulla!), una semplice ricetta potrà venirvi incontro. Piace a grandi e piccini, sembra  un po' elaborata da preparare, ma è, invece, semplice: stiamo parlando del "Gateau di Patate"...che mia nonna, e mia mamma, alla napoletana chiamavano "gattò"...

INGREDIENTI:
1 kilo e mezzo di patate
2 bocconcini di mozzarella o fior di latte
prosciutto cotto/crudo, salame, speck, bresaola o qualunque salume vi sia "avanzato" o decidiate di utilizzare
pepe,
sale,
olio
pane grattugiato
1 uovo

PROCEDIMENTO:
La prima cosa da fare, è lessare le patate e schiacciarle. Per farlo in fretta e rendere tutte le patate morbide allo stesso modo,  l'ideale sarebbe utilizzare uno "schiacciapatate"


ma, volendo, si può utilizzare anche un frullatore ad  immersione, anche se la patata diventa più gommosa e meno piacevole da lavorare. 
Comunque sia, il primo passo è rendere le nostre patate schiacciate...nella nostra ciotola.

Fatto ciò, passiamo ala fase numero due ovvero quella di aggiungere tutti gli ingredienti che abbiamo su elencato: quindi la mozzarella (o se preferite la provola, l'emmental, il galbanino....)


...poi aggiungete sale e pepe q.b. e l'uovo intero. Con un cucchiaio di legno o con una bella forchetta gigante, amalgamate tutto, fino a raggiungere un impasto abbastanza omogeneo...


...dopodiché inserire in una pirofila antiaderente e dargli la forma della pirofila che avrete scelto, in questo modo:


Una volta appianato nella pirofila, ricoprire con uno strato di pane grattugiato ed un filo d'olio.
Infornare per un'oretta a 180°.

Il gateau è un piatto che si gusta caldo...ma anche freddo ha il suo perché.

Buon appetito!

mercoledì 6 febbraio 2013

Trota iridea al forno con patate

Ieri sera ho sperimentato una ricetta con la trota iridea. Confesso che, di solito, preferisco non improvvisare con i piatti di pesce, ma ieri ero in vena.


Posso garantirvi che la mia idea è stata molto apprezzata. E, con poco, ho fatto un bel figurone con mio marito che ha gradito molto (tenuto conto che è un palato attento...la cosa mi alletta molto!)

Ma veniamo a noi e prepariamo la nostra trota.

INGREDIENTI:
1 trota iridea di circa 300 gr ( una a commensale)
1 decina di patatine novelle (quelle rotonde e piccolette, che si possono cucinare anche con la buccia)
Pane grattugiato
Prezzemolo
Aglio
Sale q.b.
Olio extra vergine d'oliva (io uso quello dop del Garda, che è leggero ma ha anche un ottimo sapore e non "appesantisce" i cibi)
Rosmarino

PROCEDIMENTO:

Dopo aver ripulito la pancia delle trote dalle interiora (io, di solito, me le faccio pulire in pescheria, perchè mi fa un po' "senso"tranciare pance...), riporre la trota in una teglia.
In un piattino, mescolare 4/5 cucchiai di pane grattugiato con prezzemolo, sale e mezzo spicchio d'aglio, facendo attenzione ad amalgamare il tutto. Fatto ciò, versare questo composto nella pancia della trota, in modo tale da riempirla quasi tutta.
Sbucciare le patatine novelle ed affettarle a rondelle sottili ed adagiarle negli spazi rimasti liberi della teglia ( in pratica negli spazi rimasti vuoti dalla trota), salarle con sale fino ed aggiungere una bella manciata di rosmarino. Dopodiché bagnare tutto con un filo d'olio, sia le patate che la trota.
Infine, per far sì che trota e patate non brucino, aggiungere 2 bicchierini da caffè d'acqua calda ed infornare, per circa 40 minuti, a 180°.

Servire calda.